Il reparto Chassis incentra il suo lavoro su due macro aree della vettura.
La prima è quella relativa alla monoscocca e alla sicurezza:
– vengono definite le geometrie del telaio e viene ottimizzata la laminazione per raggiungere le prestazioni richieste, in termini di rigidezza e resistenza globali e locali;
– vengono studiate e testate diverse strutture frontali di assorbimento di energia, al fine di superare l’omologazione e garantire la massima sicurezza del pilota in caso di incidente.
Il lavoro si conclude con lo studio complessivo del comportamento della vettura in diverse casistiche di impatto; infatti non solo la sicurezza del pilota, ma anche quella dei componenti ad alta tensione deve essere soddisfatta.
La seconda è la divisione compositi, il cui obiettivo è quello di contenere al minimo la massa della macchina, lavorando su:
– supporti delle ali;
– laminazioni del pacchetto aerodinamico;
– parti strutturali interne ed esterne di componenti chiave di un prototipo elettrico come pacco batteria e inverter;
– caratterizzazione sperimentale e testing di nuovi materiali e laminazioni.
– validazione dei modelli numerici sviluppati all’interno del reparto
In entrambi i casi il lavoro del reparto segue tutto il ciclo di vita di ogni componente; si parte con la modellazione CAD, seguita da analisi strutturale, FEM o dinamica esplicita, volta all’ottimizzazione del pezzo. Si prosegue poi con la parte produttiva dei componenti laminati per finire con l’assemblaggio degli assiemi sul prototipo.