Come funziona il processo di recruiting?
Il recruiting è diviso in due fasi. Il 18/03/2025 si terrà un test dʼingresso obbligatorio in presenza per tutti i reparti. Nelle settimane successive i candidati selezionati saranno convocati per un colloquio individuale.
Comʼè strutturato il test dʼingresso?
Il test scritto prevede una parte conoscitiva iniziale non valutata, 10 domande a crocette sul regolamento 2025 e delle domande tecniche, sia generiche che relative al reparto per cui ci si sta candidando. Il test sarà svolto tramite Microsoft Forms, quindi sono necessari un dispositivo (PC o tablet) e una connessione a internet stabile per sostenerlo.
Devo presentare il mio CV per la selezione?
Sarà possibile caricare il proprio CV durante il test dʼingresso, tuttavia non è un requisito e non sarà un fattore di scelta nella selezione dei candidati.
Come ci si può preparare al meglio per il test?
Studiando il regolamento 2025 di Formula Student (eccetto la parte su veicoli Combustion) e con una conoscenza generale degli argomenti trattati dal reparto per cui ci si sta candidando. Eventualmente si possono approfondire le letture suggerite per ciascun reparto, come anche paper e lezioni tematiche disponibili liberamente online.
Come ci si può preparare al meglio per il colloquio?
Il colloquio verterà su una migliore conoscenza di ciascun candidato, le tematiche affrontate saranno le stesse del test dʼingresso quindi non è necessario prepararsi su altri argomenti. Aspetti tecnici relativi al reparto di interesse potrebbero essere approfonditi.
Sono vincolato alla scelta del reparto dai miei studi?
No, il corso di studi non porta necessariamente a candidarsi per un reparto piuttosto che un altro in particolare. Ovviamente, alcune conoscenze acquisite nel percorso di studi possono aiutare nella candidatura in uno specifico settore.
Posso entrare nel Team anche se sono al primo anno?
Assolutamente sì! Non cʼè un requisito accademico richiesto (in termini di esami sostenuti o altro) per entrare nel Team. Cerchiamo candidati appassionati, disposti a mettersi in gioco e imparare dai Team Members più esperti.
Posso entrare nel Team anche se sono un dottorando?
No, la competizione è riservata agli studenti di laurea triennale e magistrale per regolamento.
Posso entrare nel Team anche se sono uno studente internazionale?
Si, ma dipende dalla situazione specifica. Consigliamo di candidarsi solo a chi sarà ancora studente al Politecnico di Milano per lʼanno accademico 2025/2026. Inoltre, è apprezzata una conoscenza minima dellʼitaliano, anche se non è un requisito obbligatorio.
Posso seguire le conferenze a distanza?
In base alla predisposizione delle aule per lo streaming, le conferenze saranno trasmesse su YouTube.
Posso svolgere il processo di selezione a distanza?
No, non è prevista la possibilità di svolgere né il test scritto né i successivi colloqui a distanza.
In che lingua si svolgeranno il test e il colloquio?
Il test avrà le domande in inglese per tutti i reparti e tutti i candidati. Le risposte potranno essere date in italiano o in inglese. I colloqui saranno in italiano, a meno di esigenze del candidato, ma non è escluso che venga provata la conoscenza di linguaggio tecnico in inglese.
Una volta selezionati, in cosa consistono gli impegni nel Team?
Il Team progetta e realizza una vettura da zero, quindi i candidati una volta entrati nel Team riceveranno una formazione dai membri più esperti sugli strumenti che vengono impiegati per farlo. Occasionalmente si svolgerà del lavoro in officina e si terranno periodicamente delle riunioni, sia di reparto che plenarie.
Una volta selezionati, quando si inizia a progettare?
Il periodo dallʼingresso dei nuovi membri nel Team fino a fine anno accademico è dedicato prevalentemente alla formazione e la realizzazione del progetto 2025. Ci sarà modo di avviare casi studio per il futuro in parallelo, tuttavia la progettazione per il prossimo anno inizierà a settembre.
Se si entra in un reparto, cʼè la possibilità di passare a un altro in futuro?
Non è formalmente prevista questa possibilità, ed è concessa solo se compatibile con lʼesigenza del Team in un dato momento, oltre che a fronte di comprovate competenze applicabili nel reparto di destinazione.
Come ci si può candidare per diventare piloti?
Al momento non sono aperte le candidature per i piloti.